Continua la collaborazione tra Scuola Holden e Arcadia b&s

Siamo lieti di annunciare che continua la collaborazione tra Scuola Holden e Arcadia book&service.

Un altro corso esterno della prestigiosa scuola è ai nastri di partenza, nonostante il Covid-19.

Il laboratorio La voce dello scrittore: percorso di consapevolezza narrativa sarà tenuto da Francesco Aquino, diplomato Holden, e si svolgerà dal 17 ottobre al 21 novembre, per sei sabati consecutivi.

Ágota Kristóf, una delle più importanti scrittrici contemporanee, ha una voce narrante talmente potente che, una volta finito un suo libro, è molto difficile dimenticarla. Secondo lei, ognuno nasce con almeno una storia da raccontare e la voce è lo strumento più prezioso che ha per scriverla e renderla indimenticabile. Bisogna solo riconoscerne il suono, darle spazio e lasciare che emerga in tutta la sua forza. Solo allora viene fuori quel particolare modo di vedere le cose che rappresenta l’eredità dei grandi narratori.

La voce dello scrittore è ciò che i lettori sentono nella loro testa quando leggono: è il suono della storia. Una voce originale può rendere viva ed emozionante una trama banale, mentre una voce poco incisiva trasforma l’avventura più stravagante in una vera pizza. Tutti i grandi scrittori hanno un tono profondo, riconoscibile e avvincente: per questo, quando iniziamo a scrivere, se ci sentiamo ingabbiati dallo stile di autori che conosciamo bene, il processo creativo diventa faticoso e la storia sa di già sentita.

Trovare la propria voce narrante è possibile, bisogna solo cercarla nei posti giusti. Smonteremo testi famosi e analizzeremo le tecniche narrative usate per creare il suono originale di una storia. Studieremo gli elementi di stile – personaggi, ambiente, trama, tema, punto di vista, dialoghi – e poi, attraverso esercizi, li combineremo per far emergere la tua voce, che rispecchi la tua personalità, il tuo modo unico di vedere e raccontare il mondo.

IN CATTEDRA
FRANCESCO AQUINO

È nato a Cosenza. Si è laureato in scienze filosofiche e si è diplomato alla Scuola Holden. Ha lavorato per: Il Quotidiano della Calabria; Il Guerin sportivo e Il Post. È  copywriter e libraio. Ha vinto il Premio Perelá con il racconto Non ho nessun impegno stasera. Ha partecipato alla II edizione di Arti&Mestieri 2.0 con una raccolta di racconti, dove ha tenuto un workshop su dieci romanzi che hanno rivoluzionato la letteratura degli ultimi trent’anni. Collabora con la Scuola Holden e insegna filosofia, letteratura e storia.

Segnalo in agenda

Le lezioni sarranno di sabato dalle 15.30 alle 18.30.
Le date da segnare sono 17, 24 e 31 ottobre; 7, 14 e 21 novembre.

Il luogo dove si svolgerà il laboratorio è la Libreria Raccontami, sita in viale P. Borsellino 16/18 a Cosenza.

Resta inteso che, in caso di impedimenti futuri, modificheremo il calendario e troveremo il modo di continuare il corso!


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.