«Diciassette anni fa l’abbiamo sognata, inventata e creata. Oggi è una delle realtà più importanti del suo genere. Una vetrina unica per i microeditori che arrivano da tutta Italia».
È con giustificato orgoglio che i promotori presentano la nuova edizione della rassegna di Microeditoria dall’8 al 10 novembre, a Chiari (BS), la manifestazione dedicata all’editoria indipendente.

Quest’anno la Microeditoria numero 17 sbarca sulla Luna, tema centrale della manifestazione proprio nel cinquantesimo anno del primo passo dell’uomo sul nostro satellite. Per tre giorni, 80 piccoli editori, insieme a grandi personalità del mondo contemporaneo, ci mostreranno ancora una volta che “se possiamo sognarlo, possiamo farlo!”


«Diciassette anni di Microeditoria sono un bel traguardo – spiega Daniela Mena, direttrice artistica della Rassegna –. Abbiamo cercato di rinnovarci ogni anno: basti pensare che da 40 editori nel 2003 in poco tempo siamo più che raddoppiati, resistendo anche ad anni di crisi profonda. E non solo. Anche il termine “microeditoria”, che oggi identifica non solo i piccolissimi editori ma anche buona parte dell’editoria indipendente, è partito da qui».

Una rassegna che anche quest’anno ha in serbo grosse novità. Dai momenti più istituzionali: come il Forum dei cittadini dedicato a un’Europa più verde e sostenibile, a cui seguirà l’incontro Pianura Sostenibile, ossia come inserire la sostenibilità nella pianificazione urbanistica delle nostre città. Al ritorno del Premio Microeditoria di Qualità.
A quelli più toccanti: come l’omaggio ad Aldo Capitini, fondatore della marcia per la pace Perugia-Assisi, uno dei primi in Italia a cogliere e teorizzare il movimento non violento ghandiano. O il ricordo dell’anarchico Pinelli (nel cinquantesimo anno dalla scomparsa) con l’intervento della figlia Claudia Pinelli a partire dal libro Una storia quasi soltanto mia.
E per finire, occhio anche ai ragazzi tra momenti di riflessione, come quello di “Adolescenza 0” con la psicoanalista Laura Pigozzi e la presidente dell’associazione Montessori Brescia Rosa Giudetti, o con il maestro giornalista Alex Corlazzoli che darà consigli concreti ai genitori su come far amare la scuola ai figli; e più curiosi, come il laboratorio pratico-filosofico organizzato da “Philosophy for Children”.
0 commenti