Firenze RiVista torna dal 20 al 22 settembre con l’edizione 2019 a Le Murate.
Una 3 giorni a ingresso gratuito – organizzata dall’Associazione Culturale L’Eco Del Nulla in collaborazione con le case editrici fiorentine Black Coffee ed Effequ – che l’anno scorso ha visto partecipare oltre 4mila persone, curiose di entrare in contatto con i protagonisti del mondo editoriale.
Le riviste e l’editoria indipendente sono il più autentico laboratorio culturale di questo tempo. Costruire uno spazio per farle dialogare, per scoprire nuove declinazioni di conoscenza, lettura e intrattenimento, è quel che fa Firenze RiVista, festival indipendente nato nel 2015 dall’associazione di riviste del territorio e rapidamente diventata la manifestazione di riferimento per la cultura indipendente, attiva, giovane.
Firenze RiVista punta a trasformare la città in un polo d’attrazione, un luogo di incontro fra realtà vivaci e indipendenti – che talvolta non hanno la possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico e troppo spesso sono mantenute distinte – e mostrare al pubblico un ambiente in pieno fermento, un mondo in cui i confini fra libri e riviste si confondono dando vita a strade nuove, inesplorate, attraverso un programma di incontri che accosta alle presentazioni canoniche una vasta scelta di laboratori e momenti di creazione e dialogo, performance live, workshop e reading, puntando a far esprimere nella maniera più originale la specificità di ogni realtà presente al festival.
Il programma
Il tema della quinta edizione è il «contatto», e offrirà, oltre a un’area espositiva con oltre oltre 40 stand tra case editrici e riviste, un programma ricco di incontri rivolti a tutti: adulti, ragazzi e bambini, con workshop, incontri e presentazioni, tutte a ingresso libero.
Momenti dedicati a studenti e addetti ai lavori ma, ovviamente, anche a tutti gli appassionati di cinema, musica e letteratura.
Gli ospiti
Tra gli ospiti attesi quest’anno ci sono Ilide Carmignani, Lorenzo Flabbi e Martina Testa (con un ciclo di incontri sulla traduzione), Pierpaolo Capovilla e ancora tanti workshop e incontri per ogni età.
0 commenti