Ritorna il RENDE BOOK FESTIVAL con la sua seconda edizione. Unico nel suo genere nella Regione Calabria il festival nasce dalla volontà dell’associazione CO.RE. di valorizzare il centro storico di Rende e incentivare il turismo culturale oltre che promuovere la variegata e ricca produzione artistica di autori locali ed emergenti.
Una fiera del libro con stand di artigianato, collezionismo, vintage e modernariato oltre a quelli di editori e librerie, per tre giorni, dal 29 al 31 luglio dalle 17 alle 24, animerà il centro storico per il secondo Rende Book Festival che sarà la perfetta cornice per artisti di strada e giocolieri, laboratori di lettura per bambini, mostre di pittura, presentazione di libri, incontri culturali e tanta musica, il tutto condito da una piacevole area food con eccellenze regionali italiane.

«Il Rende Book Festival che arriva alla seconda edizione con un’impostazione del tutto nuova rispetto alla passata edizione, abbraccia l’intero centro storico diventando un momento valorizzazione pieno e sinergico per l’intero territorio di Rende – ha sostenuto il presidente di Core Armando Rossi. Il Rende Book Festival è diventato l’occasione per far partecipare tanti scrittori e tante eccellenze in diversi settori, farli venire da tutta Italia a conoscere Rende ma soprattutto porre il centro storico al centro di una politica di valorizzazione concreta e strutturale che sia anche volano di sviluppo e rigenerazione urbana che Core conduce in eccellente sinergia e collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Rende».
Saranno 36 i libri in gara suddivisi in tre sezioni Narrativa, Saggistica e Fumetti - libro illustrato che vedranno altrettanti vincitori fregiarsi del premio dedicato al grande scrittore rendese Vincenzo Ziccarelli.
Il programma prevede inoltre tre concerti con i Sol In Trio omaggio a Napoli con Fabiana Dota, Giuseppe Cosentino e Remo Lamacchia; jazz con Fabrizio Scrivano, Giovanni De Sossi e Alessandro Marzano; "Righe d'amore" - Arie, romanze & songs con il soprano Teresa Cardace e Rodolfo Saraco. Una mostra di pittura da titolo “Leggere l’arte” a cura dell’associazione Alterego presso Palazzo Vercillo Martino e la presenza di vivaci artisti di strada in collaborazione con l’associazione Pagliassi. I film in terrazza del Finuzzo Film Festival e i laboratori per i piccoli a cura della scuola NerosuBianco e la libreria Raccontami nonché tutti i musei aperti e visitabili.
Chiuderà la kermesse la presentazione del libro fuori concorso sui Contratti di Fiume con un incontro teso a valorizzare le risorse economiche disponibili per poter valorizzare il territorio. Il dibattito che prenderà il via alle 18.30 del 31 luglio sarà il preludio alla cerimonia di premiazione dei libri in gara alle 19.30 e alla grande festa finale.
Da citare infine le specialità nell’area food tra cui il gruppo “Barbecue Fest” che ha rappresentato l'Italia al World Food Championship 2018, vincendo l’oro ai mondiali di barbecue nel 2017, fino a d un pluripremiato birrificio locale e un'attività di street food che propone specialità di maialino nero di Calabria.
0 commenti