Bologna Children's Book Fair
Torna il più importante appuntamento di settore: da tutto il mondo a Bologna per fare il punto sull’editoria per bambini e ragazzi.
I grandi temi 2019: parole e colori della cultura afroamericana, il ritorno della scrittura a mano, le donne e le “grandi donne” nella letteratura per ragazzi e l’illustrazione internazionale.
Svizzera Paese Ospite d’Onore.
Il mondo dell’editoria per ragazzi si ritrova per fare il punto alla 56^ edizione della fiera del libro per ragazzi, dal 1° al 4 aprile, 1442 gli espositori, da oltre 80 Paesi, che si danno appuntamento nei padiglioni di BolognaFiere.
Per gli editori e per tutti gli operatori professionali Bologna Children’s Book Fair è la più importante manifestazione fieristica di settore; momento dell’anno in cui analizzare lo stato dell’arte e capire che direzione sta prendendo la creatività internazionale, per anticipare le tendenze in campo di illustrazione e letteratura, sulla carta e sul digitale.
Con il leitmotiv “Staging children’s content” tante le novità utili a scoprire le innovazioni e le declinazioni che i grandi contenuti per l’infanzia possono offrire. In Fiera sono attese le più importanti personalità del settore, dall’illustratore ceco Peter Sís al lituano Kęstutis Kasparavičius; dall’afroamericano Christopher Myers al grande Klaas Verplancke; dall’autore inglese Michael Morpurgo alla norvegese Maria Parr; da Ruta Sepetys, autrice di bestseller nata negli USA da una famiglia di rifugiati lituani a Nikki Grimes, scrittrice afroamericana; da Beatrice Alemagna, orgoglio italiano nel campo dell’illustrazione a Diego Bianchi (Bianki), illustratore ed editore in arrivo dall’Argentina, dall’italo-argentino Fabian Negrin all’artista giapponese Katsumi Komagata, dall’americano Rob Biddulph a Sergio Ruzzier (appena rientrato in Italia dopo una lunga carriera negli Stati Uniti) passando per la russa Anastasia Arkhipova, illustratrice e Vicepresidente IBBY International.
Anno dopo anno Bologna Children’s Book Fair sta ampliando il suo raggio d’azione con grande successo, confermando la sua naturale vocazione internazionale. Due le collaborazioni che lo scorso anno hanno consolidato il ruolo di leadership della Fiera nei mercati più interessanti per l’editoria mondiale: gli Stati Uniti e la Cina.
Da sempre impegnata nel promuovere la lettura come strumento straordinario per la formazione di cittadini di un domani migliore e attivissima nel creare reti di dialogo e ponti culturali internazionali, Bologna Children’s Book Fair aderisce al Sustainable Development Goals Book Club: un progetto multilingue che partendo dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, della durata di 17 mesi, vedrà la pubblicazione mensile di una lista di titoli per bambini e ragazzi finalizzata all’approfondimento di uno dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
La Svizzera è il Paese Ospite d’Onore della 56^ edizione della Bologna Children’s Book Fair. Al centro della presenza elvetica in Fiera, la grande mostra l’ABC della Svizzera dedicata all’illustrazione nazionale, piccolo ma vivace crocevia di culture, oltre a un ricco programma di appuntamenti a BolognaFiere e in città. Fil rouge della mostra è l’alfabeto, con le sue 26 lettere, riferimento ai 26 cantoni svizzeri. Una giuria di esperti ha selezionato 26 illustratori, scelti tra i nomi più noti dell’illustrazione rossocrociata e tra gli esordienti: all’opera di ciascuno di essi è associata una parola, una per ogni lettera dalla A alla Z, che rimanda a una caratteristica propria della cultura elvetica. E per dare conto della varietà culturale di questa terra, le parole scelte provengono da tutte e quattro le lingue nazionali – lingua romanza, italiano, francese e tedesco –, tradotte in inglese per il pubblico internazionale della Fiera.
Sono 2901 gli illustratori da 62 Paesi per un totale di 14505 tavole visionate da una giuria di cinque esperti internazionali provenienti dal mondo dell'illustrazione e dell'editoria per ragazzi. In tutto 76 gli artisti selezionati da 27 Paesi e regioni: questi i numeri dell'edizione 2019 della Mostra Illustratori, che troverà spazio nel cuore della Fiera, al Centro Servizi, ancora una volta proposta nell’allestimento non convenzionale che tanto successo ha riscosso durante le due passate edizioni. Le tavole saranno infatti nuovamente disposte su ripiani orizzontali attorno ai quali sarà possibile passeggiare, osservandole dalla stessa prospettiva della giuria selezionatrice.
E infine il digitale: oltre ai consueti appuntamenti di Bologna Digital Media, vivace area di scambio tra editori, sviluppatori, produttori televisivi e cinematografici, studi di animazione, artisti e autori, quest’anno per la prima volta la Fiera sarà palcoscenico di TheKidsWantMobile, il più importante convegno al mondo per app developer.
#BCBF19
BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
www.bolognachildrensbookfair.com
Facebook.com /BolognaChildrensBookFair
Twitter.com /BoChildrensBook
Instagram /Bolognachildrensbookfair
Linkedin.com / /company/bolognachildrensbookfair/
0 commenti