Premio Strega 2019, annunciata la dozzina

Nel weekend scorso è stata ufficializzata, fra conferme e sorprese, la cosiddetta dozzina dei libri da cui si sceglieranno i cinque finalisti dell’ambito riconoscimento letterario.

È stata annunciata durante la manifestazione Libri Come, la cosiddetta dozzina del premio Strega 2019, ovvero i dodici libri semifinalisti che rimangono in corsa per l’assegnazione dell’ambito riconoscimento letterario. Erano infatti 57 i titoli proposti dagli Amici della domenica, gli incaricati cioè dalla Fondazione Bellonci, organizzatrice del premio, che ogni anno devono proporre un’opera secondo loro meritevole di entrare in gara. Il comitato ha annunciato dunque i risultati della scrematura, che secondo il presidente della fondazione Giovanni Solimine rappresenta “i migliori libri pubblicati nel corso dell’ultimo anno“.

Fra i grandi favoriti troviamo in lizza La straniera di Claudia Durastanti (La Nave di Teseo), Fedeltà di Marco Missiroli (Einaudi) e M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati (Bompiani).

Einaudi fa doppietta con l’apprezzatissimo Addio fantasmi di Nadia Terranova ma anche La Nave di Teseo ha un altro titolo, ovvero Di chi è questo cuore di Mauro Covacich. Per Mondadori correrà Benedetta Cibrario con il suo Il rumore del mondo, per Rizzoli invece Pier Paolo Giannubilo con Il risolutore. Fra gli altri romanzi in competizione troviamo Valerio Aiolli, Nero ananas (Voland); Paola Cereda, Quella metà di noi (Giulio Perrone); Marina Mander, L’età straniera (Marsilio); Eleonora Marangoni, Lux (Neri Pozza) e Cristina Marconi, Città irreale (Ponte alle Grazie).

I libri candidati saranno ora votati da una giuria composta dai 400 Amici della domenica, da 200 votanti all'estero selezionati da 20 Istituti italiani di cultura, da 40 lettori forti selezionati da 20 librerie associate all'Ali, e da 20 voti collettivi di biblioteche, università e circoli di lettura per un totale di 660 votanti.

La prima votazione, che selezionerà la cinquina dei finalisti, avrà luogo mercoledì 12 giugno nel Tempio di Adriano e non, come da tradizione, nella sede della Fondazione Bellonci, a causa dei lavori di ristrutturazione in corso nel palazzo in via Fratelli Ruspoli. Come da tradizione, invece, la votazione per l'elezione del vincitore si svolgerà giovedì 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e in diretta su Rai 3.

Noi tifiamo per Nadia Terranova e per il suo "Addio fantasmi". Donna e meridionale che si definisce «Orgogliosamente messinese». «Sono contenta per Messina e che si parli della città, della sua storia e dei miti che l'attraversano. Sono contenta che attraverso questo romanzo molta gente possa avere voglia di fermarsi in una città tradizionalmente soltanto di passaggio e possa ammirarne le bellezze, sconosciute, ma che noi invece conosciamo bene».


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.