Docente: Michele D’Ignazio
Ore di lezione: 10
Date: 18/19 – 25/26 Novembre; 2 Dicembre
Costi: €200,00 iva inclusa

Il Corso

In Italia, la letteratura per ragazzi è un mondo in continuo fermento: aprono librerie specializzate, c’è una collaborazione crescente tra scuole e autori.

L’obiettivo degli incontri è inoltrarsi nella fitta foresta di proposte narrative e confrontarsi intorno a un fuoco di idee e letture. L’esplorazione si rivolge a chi intende intraprendere un percorso formativo e lavorativo nella cultura per l’infanzia, nella diffusione di libri e nella scrittura di storie.

Il corso si rivolge a tutti quegli adulti che vogliono comprendere meglio come scrivere per i più giovani.

Primo incontro

La narrativa per l’infanzia e per ragazzi: classici intramontabili e nuove proposte

Secondo incontro

L’esperienza con i bambini: letture ad alta voce e il libro come forma di partecipazione

Terzo incontro

Editoria: il panorama editoriale e le librerie specializzate

Quarto e quinto incontro

Scrivere per i bambini: consigli, approcci e tecniche di scrittura


Michele D’Ignazio

Nasce a Cosenza nel 1984, è autore di Storia di una Matita, romanzo pubblicato da Rizzoli e arrivato alla nona ristampa. L’opera è stata segnalata per il Premio letteratura ragazzi di Cento ed è stata finalista al Premio biblioteche di Roma.

Invitato nelle scuole e nelle librerie di tutta la Penisola, D’Ignazio ha dato vita al Tour della Matita, in cui svolge con i bambini attività laboratoriali e di lettura ad alta voce, giocando con l’arte e le parole e incoraggiandoli, con semplicità e partecipazione, a leggere, a scrivere e a disegnare. Da Storia di una Matita è nato uno spettacolo di narrazione e burattini che, insieme alla “Compagnia Aiello”, viene messo in scena nelle scuole e nei teatri.

Nel 2014 esce Storia di una matita. A scuola, naturale prosieguo di Storia di una Matita e nel marzo 2016, sempre edito da Rizzoli, il romanzo Pacunaimba. L’avventuroso viaggio di Santo Emanuele.

Michele D’Ignazio è inoltre coautore del Dizionario per un lavoro da matti (Ancora del Mediterraneo, 2010); un suo racconto, Sdjsak, è apparso nella raccolta Aspiranti scrittori (Terre di mezzo, 2010), mentre Scioperare al rovescio è stato pubblicato su “Granta Italia” nel 2011. Consigliere dell’Associazione italiana scrittori per ragazzi – Icwa (Italian children’s writers association), collabora inoltre all’organizzazione del festival “B-Book, un mondo di arte e letteratura per bambini”, che si tiene in primavera presso la Città dei ragazzi di Cosenza.

È autore di documentari (La nostra terra, Praticamente, Soli e insieme, Futuro Arcaico), d’estate gestisce una piccola locanda, Il Vicolo Vineria, nel centro storico di San Nicola Arcella, sull’Alto Tirreno calabrese.


Per iscriverti al corso clicca qui


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *